Grazie al simulatore calcola rata mutuo online puoi in modo semplice determinare l’importo per l’acquisto della tua prima, seconda casa, o qualsiasi immobile tu desideri compilando 4 semplici campi.
Ottieni subito una simulazione del tuo mutuo compilando il modulo oppure richiedi supporto di un nostro agente immobiliare per ricevere aiuto.
Calcola Rata MutuoEffettua la simulazione mutuo disponibile nel mercato finanziario, puoi decidere di continuare con il servizio del calcola mutuo e chiedere di essere contattato dal mediatore creditizio Weunit Group.
DISCLAIMER - Il servizio è offerto in modalità co-branded con We-Unit Group S.p.A., società di mediazione creditizia regolarmente iscritta al n° M28 nell’elenco dei Mediatori Creditizi presso l’OAM, che può agire in qualità di mediatore convenzionato o non convenzionato con istituti di credito e opera intermediando prodotti di più Soggetti Finanziatori, per il collocamento di mutui casa, prestiti personali, cessioni del quinto e finanziamenti alle aziende, nell’ambito dei target market individuati dai Soggetti Finanziatori partner e secondo le modalità, i tassi e le condizioni contrattuali disponibili nei fogli informativi analitici dei singoli prodotti offerti dai Soggetti Finanziatori nella sezione “trasparenza” sul sito www.weunit.it. Le condizioni delle offerte individuate corrispondono alla rappresentazione aggiornata delle migliori offerte di mercato per le esigenze di credito manifestate dal richiedente, nell’ambito del panel di soluzioni disponibili nella piattaforma di We-Unit Group S.p.A. e non nella totalità delle offerte creditizie presenti nel mercato. Si evidenzia che i finanziamenti sono soggetti ad approvazione da parte degli istituti di credito (Soggetti Finanziatori) e le condizioni delle offerte potrebbero variare dopo le valutazioni effettuate dal Soggetto Finanziatore. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.
RATA MUTUO
1.003 €
TAG: 3,57 - TAEG: 3,86 %
Per calcolare il vostro mutuo in modo corretto, dovete innanzitutto sapere quanto potete permettervi di pagare ogni mese. Generalmente l’importo della rata non dovrebbe mai superare il 35% del reddito.
Il mutuo è il contratto che viene stipulato tra un Istituto di Credito (mutuante) e un soggetto (mutuatario).
Il mutuatario riceve in prestito dal mutuante una somma di capitale e s’impegna, sulla base di quanto stabilito nel contratto, alla sua restituzione attraverso rate periodiche maggiorate degli interessi maturati durante il periodo del contratto.
Attraverso questo contratto, un soggetto ottiene in prestito dalla propria banca una somma di denaro che gli servirà per acquistare un immobile.
Il mutuo è un prestito a medio lungo termine (normalmente tra 5 e 30 anni) garantito da ipoteca su un immobile (non per forza quello su cui si fa il mutuo).
Viene erogato un capitale in una tranche dalla banca e lo si restituisce a rate (mensili, semestrali o annali).
Lo standard prevede l’80% del valore di perizia dell’immobile (si può arrivare al 100% ma più caro o con maggiori garanzie) e la rata non può essere più del 30/35% del proprio stipendio (sommando anche gli altri finanziamenti).
Il finanziamento è un prestito a breve o medio termine (normalmente tra 1 e 10 anni) senza garanzia ipotecaria. Viene erogato un capitale in una tranche dalla banca e lo si restituisce a rate (mensili).
Normalmente si va dai 1.000 € ai 30.000/50.000€ (a seconda delle banche) e la rata non può essere più del 30/35% del proprio stipendio (sommando anche gli altri finanziamenti).
L'importo del prestito dipende da due requisiti: reddito e patrimonio. L'istituto di credito valuta questi valori per determinare la vostra capacità di rimborsare il prestito.
La banca controllerà la vostra storia creditizia, che comprende la cronologia dei pagamenti, il tipo di credito (ad esempio, carta di credito, prestiti rateali) e l'importo del prestito.
Infine, l'istituto di credito verificherà anche il vostro attuale rimborso del debito per valutare la fattibilità dell’operazione.
Un documento necessario per ottenere il mutuo è la domanda di mutuo: è il modulo in cui si richiede ed elenca i vostri dati personali, il vostro reddito e patrimonio, i dettagli di rimborso del debito e l'importo del mutuo.
Un altro documento necessario è il contratto di mutuo: la domanda di mutuo costituisce la base del contratto di mutuo. Si tratta di un contratto legalmente vincolante tra il cliente e il mutuante, il quale delinea i dettagli del prestito e le condizioni che si applicano al prestito.
Poi c’è un documento che serve per richiedere il mutuo è la mappa catastale: quest’ultimo è la rappresentazione grafica del terreno.
Infine, l'istituto di credito può richiedere altri documenti a sostegno della richiesta, come il titolo di proprietà e i documenti di proprietà.
Alcuni istituti di credito offrono agevolazioni per gli acquirenti della prima casa. Per esempio, con la legge di bilancio 2022 è stato confermato il Bonus prima casa per gli under 36. In cosa consiste?
Questo bonus permette fino al 31 dicembre 2022 a tutti gli under 36 con ISEE inferiore a 40 mila euro che vogliono comprare casa, di usufruire di importanti agevolazioni fiscali e sull’ottenimento del mutuo.
Per esempio, chi usufruirà di questo bonus, all’acquisto della casa non pagherà nessuna imposta, inoltre, potrà ottenere un mutuo fino all’80% del valore di mercato dell’immobile.
Quando si tratta di ottenere un mutuo, ci si dovrà rivolgere obbligatoriamente a una banca. Questo perché le banche sono le uniche autorizzate a concedere mutui.
Le banche hanno linee guida e requisiti diversi per i richiedenti di un mutuo; quindi, è importante ricercare quella più adatta a voi. Una cosa da tenere presente è che le banche migliori non sono necessariamente le più popolari.
La popolarità deriva dal numero di clienti della banca, e molte banche offrono gli stessi servizi. La banca migliore è quella che vi concederà il mutuo di cui avete bisogno nel modo più favorevole possibile.
Ci sono diversi fattori da considerare quando si sceglie una banca, come ad esempio i seguenti:
Si tratta del tipo di metodo che dovrete utilizzare per richiedere il prestito, delle modalità di firma dei documenti e della rapidità con cui dovrete rispondere alle domande del creditore.
Tra gli istituti di credito più noti e affidabili possiamo elencare Intesa Sanpaolo, Unicredit, UBI, Credem, BPM, Sella e Banca Carige.
Per mutuo al 100% si intende un mutuo che finanzia oltre l’80% del valore dell’immobile arrivando qualche volta addirittura a coprire il 100%.
Questo, significa che all’acquisto di una casa non dovrai anticipare l’acconto, cosa che può bloccare molti acquirenti nell’acquisto di un immobile.
Per richiedere un mutuo sopra l80% del valore bisognerà fornire delle garanzie accessorie come: